Tommaso India, "Antropologia della deindustrializzazione. Il caso della FIAT di Termini Imerese"
DOI:
https://doi.org/10.14672/ada20181466%25pAbstract
"I territori industriali italiani costituiscono uno spazio di estremo interesse per cogliere la complessità dei processi economici e al contempo culturali della società contemporanea. Crisi occupazionale, precarietà esistenziale del ciclo di vita lavorativa, gerarchie di genere, frizioni ambientali e politiche, mobilità delle popolazioni, sono alcuni dei nessi che mettono in relazione l’ambiente socio-produttivo della fabbrica con i contesti urbani (e rurali) nei quali si inserisce, con le dinamiche del capitalismo globale, con i percorsi storici di subordinazione di specifiche aree del Paese. Da circa trent’anni, una parte dell’antropologia economica dell’Italia si sta dedicando con passione a indagare questi processi e questi nessi, producendo originali contributi che si caratterizzano da una parte per la capacità di aggrappare le persone (i loro corpi, le loro esperienze e i loro significati) alle macro-trasformazioni del capitalismo post-fordista; dall’altra parte danno conto della complessità dei territori industriali italiani."Downloads
Published
2018-11-27
Issue
Section
Book Reviews
License
Authors maintain the copyright of their original work and grant the Journal the right to first publication, licensed after 36 months under a Creative Commons Licence – Attribution, which allows others to share the work by indicating the authorship and first publication in this journal.
Authors may agree to other non-exclusive licence agreements for the distribution of versions of their published work (for example in institutional archives or monographs) under the condition that they indicate that their work was first published in this journal.